I culurgiones è una delle paste ripiene più tipiche della cucina sarda. Hanno un gustoso ripieno di patate,pecorino e menta e li riconoscete per la loro tipica chiusura a spiga. Guarda il video per vedere come si fa.. ;)Chi ha voglia di provarli?
- Preparazione: 60 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
500 g patate
-
200 g pecorino stagionato (grattugiato)
-
150 g pecorino fresco (grattugiato)
-
10 foglie menta
-
2 spicchi aglio
-
250 g farina
-
200 ml acqua
-
q.b. sale
-
mezzo bicchieri olio di oliva
-
250 g semola rimacinata
Preparazione
RIPIENO
-
- Far insaporire per una giornata l’aglio nell’olio.
- Pelare le patate e farle cuocere in una casseruola con metà d’acqua salata per circa 10 minuti.
- Schiacciare le patate bene in modo da ottenere una purea e farla sfreddare.
- Unire il formaggio grattugiato e la menta avendo cura di mescolare molto bene.
- Aggiungete l’olio insaporito eliminando l’aglio e lasciate riposare per almeno una mezza giornata.
SFOGLIA
-
- Mischiate la farina con la semola.
- In una spianatoia impastate le farine acqua tiepida e sale e un cucchiaio di olio. Lavorate tutti gli ingredienti sino ad ottenere una pasta liscia e senza grumi . Avvolgete la pasta in un canovaccio.
- Passare l’impasto nella sfogliatrice per ottenere una sfoglia sottile
- Ritagliare dei dischetti di pasta di circa 6 cm di diametro con un tagliapasta o un bicchiere.
- Inserire nei dischetti di sfoglia un cucchiaio di ripieno e ripiegarli su se stessi unendo i lembi pizzicandoli alternativamente fino a formare una sottile chiusura simile ad una spiga.
- Proseguire fino ad esaurimento del ripieno disponendoli su un panno infarinato.
Cottura
Cuocere i culurgiones in abbondante acqua salata per circa 5 o 6 minuti e condire con sugo di pomodoro fresco e basilico. Spolverare con abbondante pecorino.
In alternativa potete condirli passandoli in padella con burro e salvia.
Buon appetito!
4,0 / 5
Grazie per aver votato!
Ciao dalla Carolina del Nord, Stati Uniti. Sto imparando la lingua italiana per tre mesi, ma sto cucinando da molto più tempo 🙂 Ho fatto la vostra ricetta e ho pensato che fosse meravigliosa! Ho raccontato la mia storia (con le foto) su come io ho realizzato questi culurgiones sul forum italiano di Duolingo, voi potreste piacere leggerlo ….? https://forum.duolingo.com/comment/34983845
Grazie per una ricetta fantastica!
Sono felicissima che la mia ricetta ti sia stata utile. Complimenti per l’italiano!!!